Pubblicazioni

Resta sempre aggiornato

Leggi l’ultimo numero

in Primo Piano

Ultime notizie

Scopri tutte le news
Partecipazione16bis

Cisl, al via la raccolta firme per la proposta di Legge di iniziativa popolare “La partecipazione al lavoro”

Guarini: «Anche nei settori del terziario di mercato è necessario rendere più organico l’apporto e il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori. In questa partita la Fisascat giocherà il suo ruolo per diffondere una nuova cultura della produzione che parta dalla valorizzazione sociale del lavoro, mettendo al centro la persona»

industiall_ceotto

industriAll European Trade Union, anche la Fist Cisl a Salonicco in Grecia alla mid-term conference del sindacato europeo

Ceotto: «Costituire un gruppo di lavoro internazionale dedicato ai lavoratori del retail e del sistema servizi dell’automotive per costruire nuovi strumenti contrattuali in grado di tutelare i lavoratori coinvolti dalle inevitabili trasformazioni del comparto»

firmaccnlvigilanza

Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza, siglata l’Ipotesi di Accordo sul nuovo Contratto Nazionale

Soddisfazione di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs “per un rinnovo contrattuale che, dopo 7 anni, chiude la lunga fase vertenziale, assicura incrementi salariali significativi e miglioramenti normativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore”

anaste_fm

Anaste, primi risultati della mobilitazione dei sindacati di categoria Cgil Cisl Uil contro il nuovo Ccnl siglato con associazioni sindacali non rappresentative

Roma, 29 maggio 2023 – Primi risultati della mobilitazione avviata da FP CGIL, CISL FP, Fisascat CISL, UIL FPL e UILTUCS contro il nuovo Contratto nazionale Anaste siglato il 29 dicembre 2022 con associazioni sindacali non rappresentative, nonostante la lunga trattativa in corso con i sindacati di categoria confederali. Il nuovo Contratto Anaste prevede irrisori aumenti contrattuali. Anche l’istituto della malattia è peggiorativo rispetto agli altri contratti applicati nel settore, prevedendo la facoltà di licenziare chi abbia accumulato una pluralità di assenze. Per questi motivi le federazioni di categoria CGIL CISL UIL hanno intrapreso una serie di iniziative sollecitando le Istituzioni pubbliche a prendere le distanze da ANASTE. Questa azione ha avuto importanti risultati. La Regione Emilia-Romagna ha revocato ad ANASTE la concessione dell’Aula per un evento previsto lo scorso 23 marzo, con il ritiro anche della presenza dell’Assessore alla Sanità. La Regione Piemonte ha comunicato di interrompere il voucher “Scelta sociale” per chi aggira gli accordi con i Sindacati maggiormente rappresentativi. La Regione Toscana, lo scorso 23 aprile, si è impegnata a riconvocare CGIL CISL e UIL per fornire una mappatura di chi applica il contratto ANASTE, verificando la corretta applicazione della delibera regionale che obbliga i datori di lavoro ad applicare i CCNL maggiormente rappresentativi. Dopo il flash mob organizzato il 16 marzo a Piazza della Minerva, nei giorni successivi una delegazione di FP CGIL, CISL FP, Fisascat CISL, UIL FPL e UILTUCS è stata ricevuta dal Senatore Zaffini, Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità del Senato al quale sono state illustrate le criticità del contratto ANASTE. Le Organizzazioni sindacali chiedono a tutte le Istituzioni di stigmatizzare il comportamento di ANASTE non prestando il fianco a chi oggi applica ai lavoratori un contratto peggiorativo, ricordando il ruolo centrale di questi professionisti a tutela degli anziani e dell’utenza fragile.

firenze_cg

Terziario di Mercato, oltre 5 milioni le lavoratrici e i lavoratori in attesa dei rinnovi contrattuali

Guarini: «Necessari sgravi e incentivi fiscali per sostenere la contrattazione. Le trattative procedano a passo spedito per definire incrementi salariali congrui e preservare un nucleo di regole e condizioni normative comuni a tutti i Ccnl»

nhnospitality

HNH Hospitality, sottoscritto l’accordo quadro integrativo del CIA da applicare agli oltre 900 dipendenti del gruppo alberghiero. Importanti interventi su permessi, maggiorazioni per le giornate lavorative di sabato e domenica, sistema premiale

Carofratello-Pegoraro: «L’intesa rappresenta un buon viatico in vista di accordi futuri che siano strutturati in modo da apportare sempre maggiori benefici tanto alle lavoratrici e ai lavoratori quanto alle aziende»

Ultime Pubblicazioni

02/2022 - Laboratorio Terziario - atti congressuali

Documenti

TGLab Magazine
Progetto Terziario

TGLab

Resta aggiornato
segui TGLab

Notiziario settimanale web del terziario e del turismo.