Pubblicazioni

LaboratorioTerziario n.2/2025

Leggi l’ultimo numero
Logotipo del periodico della Fisascat CISL
Risalto dell'ultimo numero del periodico della Fisascat CISL

in Primo Piano

Ultime notizie

Scopri tutte le news
Terzo settore, sindacati: “Grande adesione allo sciopero Anaste”

Terzo settore, sindacati: “Grande adesione allo sciopero Anaste”

Roma, 31 ottobre 2025 – “Grande adesione allo sciopero nazionale di oggi: abbiamo registrato un’ampia partecipazione ai presìdi organizzati su tutto il territorio nazionale. La nostra richiesta è chiara: vogliamo un contratto dignitoso che riconosca professionalità, diritti e qualità del servizio a tutela non solo di lavoratrici e lavoratori, ma anche delle persone fragili assistite quotidianamente”. Lo si legge in una nota di Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs a proposito dello sciopero nazionale di lavoratrici e lavoratori Anaste. “Lavoratrici e lavoratori del comparto socio-sanitario e socio-assistenziale a cui si applica il Ccnl Anaste oggi hanno incrociato le braccia per protestare contro il rinnovo contrattuale peggiorativo sottoscritto da Anaste con sigle non rappresentative. È ora di dire basta con le disuguaglianze tra addetti che operano nello stesso settore socio-sanitario assistenziale. Non possiamo né dobbiamo permettere disuguaglianze tra gli stessi operatori solo perché sono alle dipendenze di strutture che applicano contratti meno tutelanti”, hanno osservato le organizzazioni sindacali. La mobilitazione, infatti, nasce dalla chiusura dell’associazione datoriale e dal rifiuto di riconoscere salari e tutele in linea con gli altri contratti del settore. Presìdi e manifestazioni si sono tenuti in molte regioni italiane, tra le quali Lazio, Marche, Veneto, Lombardia, Umbria, Sicilia, Toscana, Piemonte, Calabria, Liguria, Campania, Emilia Romagna. La mobilitazione proseguirà finché non si raggiungerà l’obiettivo di avere un contratto giusto, equo, per dare valore a lavoratrici e lavoratori nel segno della dignità, poiché non può esistere qualità dell’assistenza senza dignità del lavoro! Per i sindacati “stesso lavoro, stessi salari, stessi diritti” non è solo uno slogan, ma un obiettivo da raggiungere, soprattutto a tutela del lavoro di cura!

Portieri, rinnovato il Contratto nazionale applicato a circa 40mila dipendenti da proprietari di fabbricati

Portieri, rinnovato il Contratto nazionale applicato a circa 40mila dipendenti da proprietari di fabbricati

Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs: «Un rinnovo importante che valorizza il lavoro e rafforza le tutele dopo tre anni di vacanza contrattuale»

Minor Hospitality Group, interrotte le trattative per il contratto integrativo aziendale da applicare ai circa 1.400 dipendenti di NH Italia, Roco Hospitality Group e Coperama

Minor Hospitality Group, interrotte le trattative per il contratto integrativo aziendale da applicare ai circa 1.400 dipendenti di NH Italia, Roco Hospitality Group e Coperama

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs proclamano lo stato d’agitazione e si riservano azioni di mobilitazione

Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale, il 31 ottobre sciopero nazionale contro Anaste

Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale, il 31 ottobre sciopero nazionale contro Anaste

I sindacati: "Pretendiamo retribuzioni dignitose"

Natuzzi, sindacati: “Soddisfatti per gli sviluppi al Ministero del Lavoro, ma è urgente una cabina di regia al Mimit"

Natuzzi, sindacati: “Soddisfatti per gli sviluppi al Ministero del Lavoro, ma è urgente una cabina di regia al Mimit"

Roma, 29 ottobre 2025 - “Siamo soddisfatti sia per l’esito dell’incontro tra ministero del Lavoro e vertici della Natuzzi, che per la imminente convocazione delle parti sociali da parte del ministero. Riteniamo però che sia necessaria una cabina di regia al Mimit con tutte le parti coinvolte, per rilanciare definitivamente l’azienda e scongiurare decisioni che avrebbero ripercussioni dannosissime sui livelli occupazionali”. Lo dichiarano le segreterie nazionali di Feneal Filca Fillea e Filcams, Fisascat e Uiltucs. “Nella riunione svolta con l’azienda – aggiungono le 6 categorie di Cgil, Cisl, Uil - lo stesso ministero si è reso disponibile a prorogare gli ammortizzatori sociali prevedendone l'utilizzo per le aziende strategicamente rilevanti sul piano nazionale, e a trovare una soluzione che permetta di unificare l’intera platea delle lavoratrici e dei lavoratori della Natuzzi sotto un unico ammortizzatore, così come abbiamo più volte richiesto. In questo modo sarà possibile l’accompagnamento di una parte del personale prossimo alla pensione. Riteniamo quindi soddisfacenti queste prime risposte - proseguono - che almeno per il momento mettono in sicurezza centinaia di posti di lavoro, e restiamo in attesa della convocazione. Sul tavolo, però, rimane la richiesta forte di una Cabina di Regia al Mimit con tutte le parti coinvolte, che serva a rimettere al centro il piano industriale dell’azienda e a rilanciare la Natuzzi. L’obiettivo resta quello di uscire definitivamente da un percorso di ammortizzatori sociali e ridare speranza e dignità alle lavoratrici e ai lavoratori che da troppi anni convivono in una situazione di incertezza e di salario ridotto”, concludono Feneal, Filca, Fillea, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs.

Lavoro Domestico, siglato il rinnovo del Ccnl applicato ad oltre 817mila assistenti familiari (colf, badanti e baby sitter)

Lavoro Domestico, siglato il rinnovo del Ccnl applicato ad oltre 817mila assistenti familiari (colf, badanti e baby sitter)

Aumenti salariali e nuove tutele su genitorialità, permessi, sicurezza e formazione i punti cardine dell’Ipotesi di accordo

Ultime Pubblicazioni

Laboratorio Terziario n.2/2025

Documenti

TGLab

Resta aggiornato
segui TGLab

Notiziario settimanale web del terziario e del turismo.

Logo di QUAS
Logo di Fondo Est
Logo di Cassa Colf
Logo di Quadri For
Logo di EBNT